Hitachi Rail STS è consapevole del contributo che ciascuna azienda può dare alla salvaguardia delle risorse mondiali attraverso politiche per la riduzione dell’utilizzo intensivo delle materie prime.
Una stima attendibile delle materie prime utilizzate dell’azienda e contenute nella componentistica elettronica ed elettromeccanica per la realizzazione degli apparati di segnalamento è però di difficile realizzazione. La ricerca però, da parte di Hitachi Rail STS, di standardizzazione nel design associata all’innovazione permetterà, sempre più, di ottenere una generale riduzione del consumo di materie prime sia direttamente sia indirettamente attraverso la diminuzione dell’utilizzo della componentistica. Le potenti piattaforme tecnologiche che integrano più funzioni nello stesso sottosistema, permettono infatti di ridurre le dimensioni delle apparecchiature e dei loro connettori, utilizzando semplici ed efficaci sistemi di programmazione, verifica e messa in servizio.
In particolare, negli scorsi anni, sono stati introdotti e affinati approcci per compattare l’hardware dei posti centrali e di quelli periferici nei sistemi di controllo ferroviari prodotti da Hitachi Rail STS. Tali approcci, basati su soluzioni sia “meccaniche” che “tecnologiche”, consentono la riduzione di volumi, ingombri, dissipazioni termiche e rifiuti da smaltire di circa il 35-40%.
Nei processi produttivi di: saldatura, lavaggio, collaudo e verniciatura di schede elettroniche; assemblaggio e resinatura di boe; assemblaggio e collaudo segnali luminosi; processi di ciclatura termica di apparati vengono utilizzate sostanze quali azoto, solventi, vernici oli lubrificanti.
Hitachi Rail STS sta prestando maggiore attenzione allo studio di aspetti di eco-design, anche in relazione ai requisiti ambientali richiesti dal cliente, riguardanti ad esempio:
L’approccio metodologico prevede un confronto per processi, materiali e prodotti in modo da poter valutare le scelte più eco-compatibili. La fase di progettazione unita a un’analisi dei costi e del livello di qualità prevede poi la possibilità di identificare i punti critici del ciclo di vita del prodotto. Il processo di analisi è effettuato con l’ausilio di software e in considerazione dei requisiti normativi applicabili e delle norme UNI ISO 14040.
La produzione di rifiuti è un aspetto ambientale valutato e misurato in tutte le sedi di Hitachi Rail STS, così come nei cantieri, sia quando si analizzano gli aspetti ambientali della cantierizzazione, sia in quelli della realizzazione di opere civili e tecnologiche.
La politica di Hitachi Rail STS è quella di potenziare la prevenzione e le attività di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero dei rifiuti. In tutte le sedi di Hitachi Rail STS sono stati predisposti punti di raccolta in funzione della tipologia e del layout aziendale. Il trattamento dei rifiuti smaltiti, pericolosi e non, avviene per opera di ditte esterne specializzate che prelevano il rifiuto direttamente dall’azienda.
I rifiuti maggiormente presenti nei siti sono: imballaggi in carta, cartone e legno, rifiuti metallici e apparecchiature fuori uso.
Nell’anno chiuso al 31.03.19 è aumentata la produzione complessiva di rifiuti (+12%) per effetto in particolare dell’aumento delle commesse che ha comportato una maggiore produzione di rifiuti non pericolosi relativi ai siti produttivi.
Crescono i chilogrammi di rifiuti prodotti per ora lavorata anche per effetto della riduzione di quest’ultime.
Si conferma, pur con una lieve diminuzione, il dato relativo alla frazione dei rifiuti totali recuperati rispetto a quanto registrato nell’anno chiuso al 31.03.2018.
Tra i rifiuti di Hitachi Rail STS ci sono gli imballaggi in materiali misti, in plastica, in cartone e in legno (casse). Parte di quelli in legno e plastica vengono riutilizzati per la movimentazione di prodotti similari avendo introdotto una specifica policy, in particolare per i magazzini centrali del sito di Piossasco e di Tito Scalo.
Le acque reflue prodotte nei siti possono essere classificate, in base al loro utilizzo a monte dello scarico, come domestiche (o a esse assimilabili) e industriali. Tutti siti di Hitachi Rail STS producono esclusivamente acque reflue classificate come domestiche o assimilabili ad eccezione dello Stabilimento di Tito.
La totalità delle acque reflue domestiche o assimilabili è conferita in fognatura.
Il sito di Napoli utilizza un impianto di trattamento delle acque reflue di tipo biologico. Gli stabilimenti utilizzano punti di emissione soggetti ad autorizzazione: nei siti di Batesburg e di Tito Scalo tali punti sono sottoposti a monitoraggio.
Per Hitachi Rail STS le emissioni inquinanti derivano dal consumo di risorse non rinnovabili per il funzionamento degli impianti termici (metano e gasolio) e per la produzione di composti organici volatili e di quelli inorganici da processi produttivi.
La gestione sostenibile delle acque di sito nelle fasi di prelievo e utilizzo favorisce il mantenimento e il miglioramento dell’efficienza idrica, garantendo un minore spreco della risorsa e una riduzione degli impatti ambientali.
L’acqua viene utilizzata principalmente per scopi igienico-sanitari e per il funzionamento e raffreddamento di impianti di climatizzazione; solamente in alcune sedi viene impiegata anche per innaffiare le aree verdi. Le fonti di approvvigionamento di Hitachi Rail STS sono costituite dagli acquedotti e dalle falde acquifere dalle quali l’acqua viene emunta attraverso pozzi.
Per ridurre i consumi d’acqua, Hitachi Rail STS, ha introdotto dispositivi che miscelano acqua e aria o, in alternativa, installato fotocellule o comandi temporizzati che permettono un controllo effettivo del flusso dell’acqua, in modo da ridurre al minimo lo spreco della risorsa.
Anche i progetti di recupero delle acque piovane presso lo stabilimento di Riom (Francia) e quelli di sostituzione delle torri di raffreddamento mediante sistemi “a secco” contribuiscono alla gestione sostenibile dell’acqua.
-5%
Riduzione dei m3 totali di acqua prelevata
-7.2%
Riduzione dei m3 totali di acqua prelevata per dipendente
Hitachi Rail STS agisce nel pieno rispetto della legislazione vigente, in coerenza con il Codice Etico, con il Modello di Organizzazione e Gestione relativo al D.Lgs. 231/01, con le Policies e tutte le normative in tema Health, Safety and Environmetal (HSE), perseguendo una gestione sostenibile dei temi ambientali correlati ai servizi di tutte le proprie aree di business.
Hitachi Rail STS ha considerato strategico integrare il sistema Qualità, Sicurezza, Ambiente (IMS – Integrated Management System) nell’ambito della Governance e, in particolare, di creare sinergie strategiche con il sistema di Internal Auditing e di Risk Management: l’Integrated Management System è così considerato un’architettura di riferimento per integrare i sistemi e per implementare nell’ambito dell’organizzazione principi e valori.
Il sistema di gestione integrato è stato stabilito a livello corporate con l’implementazione di politiche e procedure globali per assicurare la gestione controllata dei processi. In tale contesto, la valutazione dei rischi di impresa e la loro corretta gestione presuppone una corretta identificazione dei processi e della loro interpretazione in una prospettiva sistemica.
Ogni società ha successivamente stabilito, in funzione dei requisiti legislativi e delle politiche e procedure corporate, politiche ambientali e di sicurezza locali.
Per assicurare maggiore fruibilità della documentazione è stata implementata una Intranet aziendale che consente a tutti i dipendenti di consultare con maggiore facilità la documentazione IMS corporate e local.
PAESE | SITI PRODUTTIVI | ISO 9001 | ISO 14001 | OHSAS 18001 |
---|---|---|---|---|
USA | Batesburg | ✓ | ✓ | ✓ |
FRANCIA | Riom | ✓ | ✓ | ✓ |
ITALIA | Tito Scalo | ✓ | ✓+ EMAS | ✓ |
PAESE | SEDI (NON PRODUTTIVE) | ISO 9001 | ISO 14001 | OHSAS 18001 | |
---|---|---|---|---|---|
Europe | REGNO UNITO | Londra | ✓ | ✓ | ✓ |
FRANCIA | Les Ulis | ✓ | ✓ | ✓ | |
SPAGNA | Madrid | ✓ | ✓ | ✓ | |
Saragozza | ✓ | ✓ | ✓ | ||
SVEZIA | Stoccolma | ✓ | ✓ | ✓ | |
DANIMARCA | Copenhagen | ✓ | ✓ | ✓ | |
ITALIA | Genoa | ✓ | ✓ | ✓ | |
Napoli | ✓ | ✓ | ✓ | ||
Piossasco | ✓ | ✓ | ✓ | ||
ARABIA SAUDITA | Riyadh | ✓ | ✓ | ✓ | |
PERU’ | Lima | ✓ | ✓ | ✓ | |
TAIWAN | Taipei | ✓ | ✓ | ✓ | |
MALESIA | Kuala Lumpur | ✓ | ✓ | ✓ | |
USA | Pittsburgh | ✓ | ✓ | ✓ | |
AUSTRALIA | Brisbane | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | |
Newcastle | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Perth | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Sidney | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Karratha | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
INDIA | Kolkata | ✓ | ✓ | ✓ | |
Noida | ✓ | ✓ | ✓ | ||
Bangalore | ✓ | ✓ | ✓ | ||
CANADA | Toronto | ✓ | ✓ | ✓ |
I 3 siti produttivi e le 23 sedi elencate nelle tabelle rappresentano in termini di dipendenti circa il 91% di Hitachi Rail STS, che conta complessivamente 3 siti produttivi e 29 sedi. I siti produttivi di Tito Scalo, Riom e Batesburg e le sedi di Genova, Les Ulis, Pittsburgh e Beijing hanno conseguito la certificazione IRIS (International Railway Industry Standard).
Lo standard IRIS è promosso da UNIFE, Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee, che ne garantisce la supervisione e il controllo.
Lo standard IRIS è stato sviluppato a partire dalla norma ISO 9001, integrandola con requisiti specifici del settore ferroviario. Hitachi Rail STS fa parte dell’IRIS Steering Committee che governa le attività IRIS e dell’Advisory Board che gestisce l’interfaccia tra IRIS e i principali operatori ferroviari europei.
Il percorso di formazione di Hitachi Rail STS è stato implementato con la collaborazione dei “Training Needs Manager” (TnM). L’iniziativa mira all’individuazione di risorse che possano rappresentare un interlocutore della funzione “Risorse Umane” per la definizione di piani di formazione e sviluppo specifici della funzione organizzativa di appartenenza, in modo da agevolare la comprensione dei fabbisogni specifici di ciascuna unità organizzativa e consentire la definizione di progetti più mirati alle reali necessità delle diverse funzioni. L’elemento distintivo del TnM è il concetto di “Community” che si estrinseca nel favorire la creazione di un network che riduca le distanze geografiche.
Hitachi Rail STS effettua interventi formativi e informativi mirati a sensibilizzare l’attenzione per:
Le sessioni di formazione e addestramento vengono tenute da personale competente nella disciplina interessata. L’orientamento tecnico specialistico degli interventi formativi evidenzia l’intenzione di Hitachi Rail STS di rivolgersi in particolar modo a quelle figure operative che svolgono mansioni e attività potenzialmente critiche in tema di ambientale salute e sicurezza.