Per contribuire attivamente e responsabilmente alle sfide imposte dai cambiamenti climatici, l’azienda è impegnata non solo a rispettare le normative in vigore, ma anche ad applicare le best practices per raggiungere ulteriori risultati, migliorando continuamente la gestione ambientale in modo economicamente efficace.
Per raggiungere questi obiettivi l’azienda ha sviluppato un approccio basato sull’analisi preventiva degli impatti ambientali delle proprie attività e sul monitoraggio costante dei consumi e degli sprechi.
Hitachi Rail STS ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale certificato rispondente allo standard internazionale UNI EN ISO 14001, per il quale è stato avviato il processo di transizione alla rinnovata versione 2015 della norma che si focalizza maggiormente su nuovi concetti quali l’analisi del contesto, la Prospettiva del Ciclo di Vita (Life Cycle Perspective) e la sistematica valutazione del rischio.
Nell’ambito del sistema di gestione ambientale, Hitachi Rail STS si è dotata di una politica ambientale, che pone alla base delle proprie strategie di gestione e di sviluppo una costante attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e mantiene un impegno specifico rivolto alla prevenzione dell’inquinamento e alla ricerca del miglioramento continuo delle proprie prestazioni. La politica è comunicata e diffusa a tutto il personale di Hitachi Rail STS e a tutte le parti interessate attraverso il web e la intranet aziendale.
I principi fondamentali della politica ambientale di Hitachi Rail STS sono:
Proteggere l’ambiente prevenendo gli impatti
Migliorare e promuovere le caratteristiche ambientali di prodotti e servizi
Creare valore per l’azienda
Soddisfare e andare oltre gli obblighi legali di conformità e gli impegni volontari
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La riduzione delle emissioni di gas serra fa parte del sistema di gestione ambientale messo a punto da Hitachi Rail STS a livello globale, sviluppando una strategia di Carbon Management che si basa sui seguenti principi:
approccio globale: sviluppare meccanismi che considerino l’impegno di tutte le sedi Hitachi Rail STS;
obiettivi di lungo termine ragionevoli e raggiungibili: è fondamentale stabilire una visione chiara e realistica delle azioni da intraprendere;
sostegno allo sviluppo delle tecnologie: sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate.
ATTIVITÀ PORTATE A TERMINE AL 31.03.2019
Aumento della consapevolezza delle persone sulla protezione dell’ambiente
Miglioramento dell’efficienza energetica
Applicazione di una policy relativa ai viaggi
Aumento dell’efficacia del trasporto merci
Riduzione del consumo di materiale
Aumento della percentuale di rifiuti riciclati
PERFORMANCE AZIENDALE
Gas serra - Emission Intensity (scopo 1)
-1.7%
Riduzione dell’Indice di Intensità delle Emissioni Dirette (scopo 1)
Calcolato come tonnellate di CO2e derivanti dalla produzione di energia ogni mln € di ricavi
GAS serra - Emission Intensity (scopo 2)
-7.2%
Riduzione dell’Indice di Intensità delle Emissioni Indirette (scopo 2)
Calcolato come tonnellate di CO2e derivanti dal consumo di elettricità, ogni mln € di ricavi
GAS - Emission Intensity (scopo 3)
-3.5%
Riduzione dell’Indice di Intensità delle Emissioni Indirette (scopo 3)
Calcolate come tonnellate di CO2e derivanti da:
Mobilità del personale
Trasporto di beni
Materiali consumati
Produzione di rifiuti
ogni mln € di ricavi
Total GHG - Emission Intensity
-4.6%
Riduzione dell’Indice Totale di Intensità delle Emissioni
Calcolato come tonnellate di CO2e totali prodotte, ogni mln € di ricavi
Carbon Disclosure Project (CDP)
L’adesione al questionario Investor Carbon Disclosure Project (CDP) per l’ottavo anno consecutivo conferma come il cambiamento climatico rappresenta uno dei temi rilevanti per Hitachi Rail STS. Il consolidamento della strategia di Carbon Management prevede la definizione di un target complessivo di riduzione delle emissioni.
Il rapporto CDP Italy 100 Climate Change Report 2018, realizzato da First Carbon Solutions, analizza nel dettaglio le risposte delle più grandi aziende italiane per capitalizzazione di mercato quotate alla Borsa Italiana, in base a due parametri:
disclosure – la qualità delle informazioni utilizzate per divulgare in modo trasparente le politiche relative alle emissioni;
performance – la qualità delle iniziative finalizzate alla gestione del cambiamento climatico. .
Nel 2018 il punteggio assegnato alle aziende è dato da un valore percentuale che comprende entrambi i parametri menzionati. Hitachi Rail STS ha raggiunto un punteggio di C su A nel settore Industrial corrispondente al giudizio Awareness.