Hitachi Rail STS promuove, a tutti i suoi livelli e nell’ambito della propria attività, la lotta alla corruzione, in tutte le sue differenti declinazioni, sia essa di natura attiva o passiva, diretta o indiretta, coinvolgente soggetti riconducibili al settore pubblico ovvero privato. Hitachi Rail STS ha implementato un sistema di gestione del rischio di corruzione composto da differenti strumenti di controllo. I più importanti sono:
Quale strumento a presidio e mitigazione del rischio di corruzione, il Codice Etico contiene principi e regole di comportamento il cui rispetto consente ad Hitachi Rail STS ed alle società di STS di prevenire la commissione di determinate irregolarità od illeciti – ivi inclusi quelli di natura corruttiva – previsti dalle normative dei vari Paesi nei quali Hitachi Rail STS opera, da parte di esponenti aziendali. In particolare, per il tramite del Codice Etico, la società favorisce ed applica una cultura aziendale ispirata alla responsabilità, alla correttezza e all’integrità nello svolgimento delle attività quotidiane, prestando la massima attenzione alla condotta professionale dei destinatari.
Al Codice Etico va ad integrarsi, quale strumento di controllo a presidio anche del rischio di corruzione, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 approvato dal Consiglio di Amministrazione di Hitachi Rail STS, il quale contiene specifici principi di comportamento e principi di controllo volti alla prevenzione e alla mitigazione del rischio di commissione dei reati di natura corruttiva previsti dall’Ordinamento italiano e specificatamente richiamati dagli artt. 25 e 25-ter del D.lgs. 231/01.
Le principali aree a rischio, sia diretto sia di supporto alla commissione dei reati di corruzione, assoggettate agli adempimenti del Modello, sono principalmente: l’area commerciale, l’area relativa alla gestione delle commesse, gli acquisti, i cantieri, l’amministrazione, la finanza ed il controllo, l’area delle Risorse Umane e quella relativa e ai finanziamenti agevolati.
Al fine di assicurare la completa conoscenza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/01 da parte di tutti i dipendenti, gli stessi ricevono una nota informativa in occasione dei successivi aggiornamenti del documento.
Inoltre recentemente è stata svolta una ulteriore campagna di formazione, in modalità on-line, che ha interessato quasi tutti i dipendenti di Hitachi Rail STS S.p.A. Infine, i dipendenti, operanti nelle aree a rischio reato ovvero i dirigenti ed i quadri della società, sottoscrivono periodiche dichiarazioni per attestare il rispetto del Modello stesso e, ove applicabile, per descrivere i rapporti più significativi instaurati con i clienti ed i rappresentanti della pubblica amministrazione.
La prevenzione e il contrasto dei fenomeni di natura corruttiva sono garantiti anche dalla presenza di un articolato e organico corpo procedurale aziendale, applicabile in accordo alle specifiche normative nazionali relative alle singole società del gruppo, nel quale viene regolamentato lo svolgimento delle operazioni e delle transazioni aziendali in modo tale da garantire l’identificazione dei soggetti responsabili del processo decisionale e autorizzativo, garantendo inoltre la tracciabilità delle decisioni prese, dei soggetti responsabili e delle relative motivazioni. Fra i processi disciplinati nel corpo procedurale aziendale, sono puntualmente disciplinati e definiti anche quelli che, per la loro natura ovvero per la tipologia di soggetti coinvolti – eventualmente anche esterni – risultano potenzialmente sensibili al rischio di corruzione.
Al fine di mitigare, fra gli altri, anche il rischio di corruzione, Hitachi Rail STS ha definito, quale strumento di contrasto a tale fenomeno, un processo di valutazione delle differenti tipologie di terze parti con le quali la stessa instaura rapporti commerciali, sia nell’ambito delle attività di business, sia ai fini dell’ordinaria operatività aziendale. Tale processo prevede, in ragione dei molteplici profili di rischio associabili alle terze parti di volta in volta coinvolte, differenti strumenti di valutazione, volti a verificare, fra le altre, l’eventuale sussistenza di potenziali indici di un elevato rischio di corruzione.
Sempre al fine di dotarsi di efficaci strumenti di prevenzione rispetto al verificarsi di potenziali eventi di natura corruttiva, Hitachi Rail STS ha avviato – a livello di STS – un’attività volta ad analizzare il proprio sistema di gestione del rischio di corruzione e a individuare eventuali ambiti di rafforzamento dello stesso. Tale attività, anche in ossequio alla vocazione internazionale caratterizzante il business della società, è stata svolta tenendo in considerazione le best practices in materia e le principali Guidelines/Convenzioni internazionali aventi a oggetto la tematica afferente alla prevenzione e al contrasto della corruzione. Tale attività, anche al fine di garantire la coerenza e l’organicità dei sistemi di gestione del rischio adottati dalla società, è stata svolta anche in un’ottica integrata e in pieno coordinamento con gli strumenti definiti a presidio del rischio ex D.lgs. 231/01.
Le iniziative di rafforzamento individuate a esito della suddetta attività di analisi andranno ad affinare ulteriormente l’attuale sistema aziendale di gestione del rischio di corruzione, in un’ottica di accrescimento dell’efficacia degli strumenti di mitigazione rispetto al contrasto e alla prevenzione dei fenomeni di natura corruttiva anche di natura internazionale.
Hitachi Rail STS ha definito una Policy Anti-Corruzione a livello di STS, al fine di determinare i principi di riferimento, definire i ruoli e le responsabilità nonché individuare i principali interventi necessari per un’efficace gestione del rischio di corruzione all’interno di STS. Tale Policy Anti-Corruzione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione il 31 luglio 2018.
In coerenza con i principi menzionati nella suddetta policy, sono stati aggiornati sia il Codice Etico di Hitachi Rail STS che il Codice Etico adottato da ciascuna società di STS.
La Policy Anti-Corruzione ha inoltre previsto un programma di training in materia di Anti-Corruzione diretto a tutti i dipendenti delle società di STS al fine di promuoverne la diffusione e la conoscenza.
Per rafforzare gli strumenti di monitoraggio e i meccanismi di controllo a presidio del rischio di corruzione e in linea con quanto previsto dalla policy, è in fase di implementazione un sistema di reporting trimestrale. Tale attività di reporting prevede un approfondimento sulle aree di rischio corruzione a livello di STS. Inoltre, una relazione annuale indirizzata al Consiglio di Amministrazione, al Collegio Sindacale e al Comitato Controllo e Rischi di Hitachi Rail STS S.p.A. in merito all’efficacia, all’adeguatezza e allo stato di implementazione della Anti-Corruption Policy.
La responsabilità sociale di Hitachi Rail STS si traduce quotidianamente nell’attenzione e nella cura delle relazioni con i propri stakeholder. La capacità di comprenderne bisogni e aspettative nasce dall’aver definito e attuato specifiche politiche di dialogo e coinvolgimento nei loro confronti.
Hitachi Rail STS interagisce in modo differente con i propri stakeholder, distinguendo queste modalità tra:
CLIENTI | Meeting periodici di progetto; |
Meeting con senior e top management clienti; | |
Partecipazione a fiere, conferenze e cerimonie di attivazione; | |
Comunicazione attraverso social media. | |
Survey Customer satisfaction; | |
Hazard Workshop per la valutazione della sicurezza di prodotti e soluzioni; | |
Open Day per la raccolta di feedback dagli utenti finali. | |
Accordi di Joint Venture. | |
RISORSE UMANE | Comunicazioni relative all’andamento dell’azienda, alla delivery dei principali progetti, all’acquisizione di nuovi ordini, |
Analisi di clima attraverso il lancio di una survey globale annuale; | |
Valutazioni dirigenti da parte di gruppi di “peers” (360° for executives); | |
Programmi di selezione e sviluppo dei talenti; | |
Sessioni di coaching per team di lavoro internazionali (Project team effectiveness) . | |
Partnership con l’Università di Genova, facoltà di Ingegneria Elettrica, con ingresso nel comitato di indirizzo agli studi; | |
Collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” relativa al Master di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari”. | |
FORNITORI | Richieste di informazione, di referenze, cataloghi; |
Feedback ai fornitori in modo strutturato e registrato sull’avanzamento della loro qualifica all’interno del portale fornitori. | |
Richieste di offerte tecniche ed economiche e negoziazioni; | |
Sondaggio on line sui temi della sostenibilità (TenP di Fondazione Global Compact Network Italia); | |
Condivisione con i fornitori delle necessarie azioni correttive richieste e pianificazione di azioni a seguito di non conformità riscontrate in fase di valutazione delle performance. | |
Accordi di fornitura di medio/lungo periodo. | |
ISTITUTI DI CREDITO | Inviti a partecipare ai deal; |
Comunicazione e presentazione dei dati dei progetti. | |
Riunioni di presentazione dei progetti e loro specificità; | |
Negoziazione contrattuale (testi di garanzia, lettere di credito e negoziazione pricing. | |
Partnership per le garanzie relative alle gare O&M Riyadh Metro e O&M Riyadh Princess Noura,mRing 3 Copenaghen, Tel Aviv Red Line, Mumbai Linea 3 e Nodo di Firenze; | |
Partnership e beauty contest per le garanzie relative ai nuovi progetti acquisiti tra cui O&M Riyadh | |
INVESTITORI / ANALISTI FINANZIARI | Roadshow; |
Conference; | |
Video Conference. | |
Roadshow; | |
Conference; | |
Video Conference. | |
ISTITUZIONI PUBBLICHE NAZIONALI E COMUNITARIE | Comunicazione istituzionali (news sito Internet, comunicati stampa, ecc.). |
Consultazione in merito a partnership per progetti di ricerca. | |
Progetti di ricerca in collaborazione. | |
AUTORITÀ LOCALI / PA | Comunicazioni istituzionali periodiche. |
Dialogo continuo in diverse occasioni e per progetti gestiti in comune. Progetti di CSR gestiti in comune con istituzioni locali. | |
COMUNITÀ LOCALI | comunicazioni andamento dei progetti alla cittadinanza (in collaborazione con le istituzioni locali), |
Partecipazione in comitati di stakeholder del territorio; | |
Customer satisfaction a utenti trasporti su rotaia. | |
Partecipazione a programmi di sviluppo delle comunità locali e di iniziative CSR. | |
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA | Comunicazione istituzionali (news sito Internet, comunicati stampa, ecc.). |
Consultazione in merito a partnership per progetti di ricerca. | |
Progetti di ricerca in collaborazione. | |
MEDIA | Comunicazioni istituzionali periodiche. |
Consultazioni per approfondimenti su specifiche tematiche. | |
UTENTI DIGITALI / SOCIAL NETWORK | Comunicazioni istituzionali periodiche. |
Comunicazione continua e costante presenza di aggiornamenti su web. | |
Partnership con Social network per sviluppo comunicazione e relazioni su web. |
CLIENTI | Survey Customer satisfaction; |
Hazard Workshop per la valutazione della sicurezza di prodotti e soluzioni; | |
Open Day per la raccolta di feedback dagli utenti finali. | |
RISORSE UMANE | Analisi di clima attraverso il lancio di una survey globale annuale; |
Valutazioni dirigenti da parte di gruppi di “peers” (360° for executives); | |
Programmi di selezione e sviluppo dei talenti; | |
Sessioni di coaching per team di lavoro internazionali (Project team effectiveness) . | |
FORNITORI | Richieste di offerte tecniche ed economiche e; nNegoziazioni; |
Sondaggio on line sui temi della sostenibilità (TenP di Fondazione Global Compact Network Italia); | |
Condivisione con i fornitori delle necessarie azioni correttive richieste e pianificazione di azioni a seguito di non conformità riscontrate in fase di valutazione delle performance. | |
ISTITUTI DI CREDITO | Riunioni di presentazione dei progetti e loro specificità; |
Negoziazione contrattuale (testi di garanzia, lettere di credito e negoziazione pricing. | |
INVESTITORI / ANALISTI FINANZIARI | Roadshow; |
Conference; | |
Video Conference. | |
ISTITUZIONI PUBBLICHE NAZIONALI E COMUNITARIE | Consultazione in merito a partnership per progetti di ricerca. |
AUTORITA’À LOCALI / PA | Dialogo continuo in diverse occasioni e per progetti gestiti in comune. |
COMUNITA’À LOCALI | Partecipazione in comitati di stakeholder del territorio; |
Customer satisfaction a utenti trasporti su rotaia. | |
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA | Consultazione in merito a partnership per progetti di ricerca. |
MEDIA | Consultazioni per approfondimenti su specifiche tematiche. |
UTENTI DIGITALI / SOCIAL NETWORK | Comunicazione continua e costante presenza di aggiornamenti su web. |
CLIENTI | Accordi di Joint Venture. |
RISORSE UMANE | Partnership con l’Università di Genova, facoltà di Ingegneria Elettrica, con ingresso nel comitato di indirizzo agli studi; |
Collaborazione con Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” relativa al Master di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari”. | |
FORNITORI | Accordi di fornitura di medio/lungo periodo. |
ISTITUTI DI CREDITO | Partnership per le garanzie relative alle gare O&M Riyadh Metro e O&M Riyadh Princess Noura,mRing 3 Copenaghen, Tel Aviv Red Line, Mumbai Linea 3 e Nodo di Firenze; |
Partnership e beauty contest per le garanzie relative ai nuovi progetti acquisiti tra cui O&M Riyadh: Framework ERTMS Germania, Transitio Mälab Svezia e IRICAV 2; | |
Partnership per la negoziazione di nuove lettera di credito. | |
INVESTITORI / ANALISTI FINANZIARI | |
ISTITUZIONI PUBBLICHE NAZIONALI E COMUNITARIE | Progetti di ricerca in collaborazione. |
AUTORITA’À LOCALI / PA | Progetti di CSR gestiti in comune con istituzioni locali. |
COMUNITA’À LOCALI | Partecipazione a programmi di sviluppo delle comunità locali e di iniziative CSR. |
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA | Progetti di ricerca in collaborazione. |
UTENTI DIGITALI / SOCIAL NETWORK | Partnership con Social network per sviluppo comunicazione e relazioni su web. |
Con il personale cresciuto al 31.03.2019 del 2,4% rispetto al 31.03.2018, la percentuale di lavoratori assunti a tempo indeterminato rimane alta e costante al 98,1%, testimoniando l’importanza attribuita da Hitachi Rail STS alla stabilità del rapporto di lavoro.
98.1%
employees hired with open-ended contracts
A livello di gruppo, Hitachi Rail STS ha stipulato accordi formali con i sindacati dei diversi Paesi coinvolti. All’interno delle aree Europa Centrale e Europa Occidentale, gli accordi riguardano, tra le altre cose, la definizione delle ore lavorative, dei salari e delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.
In Australia, le relazioni sindacali sono estremamente positive e ci si accinge a negoziare il prossimo contratto aziendale che avrà durata di 3 anni.
In Malesia, dove non esistono accordi formali, i dipendenti sono tenuti a rispettare l’Employment Act 1955 (che determina le ore lavorative settimanali non superiori a 48) e gli specifici Acts emanati dal Governo in termini di salute e sicurezza.
In Italia il sistema di relazioni industriali di Hitachi Rail STS si basa su due livelli di partecipazione, in virtù della presenza di più sedi operative della società dislocate in diverse aree geografiche nazionali: 1) Osservatorio Strategico; 2) Coordinamento Nazionale.
Il 18 dicembre 2018, dopo un anno di trattative sindacali, è stato rinnovato in Italia l’accordo integrativo di secondo livello valido per il triennio 2019-2021. L’intesa è stata sottoscritta dalle rappresentanze sindacali dopo essere stata approvata a larghissima maggioranza in un referendum sottoposto ai dipendenti aziendali. L’accordo ha previsto dei miglioramenti in diversi istituti normati dalla contrattazione nazionale e ha introdotto per la prima volta in Italia modalità di lavoro agile e la possibilità di destinare a welfare aziendale una parte del premio di risultato.
In Francia, ogni mese, i delegati del personale hanno la possibilità di presentare al datore di lavoro questioni individuali o collettive legate all’applicazione della legge, dei regolamenti e dei contratti collettivi.
Il sistema di relazioni industriali di Hitachi Rail STS in Spagna si basa su: 1) linee strategiche; 2) coordinamento nazionale.
100%
la percentuale di dipendenti coperti da accordi collettivi dei lavoratori
97%
la percentuale di dipendenti coperti da accordi collettivi dei lavoratori
In Asia Pacifico il numero di dipendenti coperti con accordi collettivi è minimo grazie al continuo sforzo dell’azienda di investire per mantenere un clima interno di equità rispetto al mercato. Nelle Region America e Cina il contesto economico-sociale non prevede contratti di lavoro collettivi.
Stanti tali considerazioni, complessivamente a livello di STS i dipendenti coperti da accordi collettivi risultano essere il 64%.
L’adeguamento della struttura organizzativa e delle procedure operative che lo supportano è un processo in costante e continua evoluzione, che risponde all’altrettanto costante e continua evoluzione dello scenario dei mercati ove Hitachi Rail STS opera. In caso di cambiamenti organizzativi di particolare significatività, sono previste specifiche iniziative di comunicazione rivolte ad ampie fasce di dipendenti per spiegare le motivazioni alla base dei cambiamenti.
Pur non avendo un obbligo relativo al numero di settimane di preavviso, l’azienda emette, mediamente ogni sei mesi, la carta organizzativa che specifica inclusione e inquadramento di ciascun dipendente.
Inoltre, in Italia il vigente CCNL prevede uno specifico incontro informativo nel quale vengono comunicate alle Organizzazioni Sindacali le decisioni che hanno un impatto rilevante sull’organizzazione del lavoro. Analogo procedimento è previsto in Francia, preceduto dall’invio obbligatorio al work council di un documento contenente le motivazioni alla base del cambiamento organizzativo, cui segue entro il termine massimo di quindici giorni un incontro con i rappresentanti del work council.
Hitachi Rail STS agisce nel pieno rispetto della legislazione vigente, in coerenza con il Codice Etico, con il Modello di Organizzazione e Gestione relativo al D.Lgs. 231/01, con le Policies e tutte le normative in tema Health, Safety and Environmetal (HSE), perseguendo una gestione sostenibile dei temi ambientali correlati ai servizi di tutte le proprie aree di business.
Hitachi Rail STS ha considerato strategico integrare il sistema Qualità, Sicurezza, Ambiente (IMS – Integrated Management System) nell’ambito della Governance e, in particolare, di creare sinergie strategiche con il sistema di Internal Auditing e di Risk Management: l’Integrated Management System è così considerato un’architettura di riferimento per integrare i sistemi e per implementare nell’ambito dell’organizzazione principi e valori.
Il sistema di gestione integrato è stato stabilito a livello corporate con l’implementazione di politiche e procedure globali per assicurare la gestione controllata dei processi. In tale contesto, la valutazione dei rischi di impresa e la loro corretta gestione presuppone una corretta identificazione dei processi e della loro interpretazione in una prospettiva sistemica.
Ogni società ha successivamente stabilito, in funzione dei requisiti legislativi e delle politiche e procedure corporate, politiche ambientali e di sicurezza locali.
Per assicurare maggiore fruibilità della documentazione è stata implementata una Intranet aziendale che consente a tutti i dipendenti di consultare con maggiore facilità la documentazione IMS corporate e local.
PAESE | SITI PRODUTTIVI | ISO 9001 | ISO 14001 | OHSAS 18001 |
---|---|---|---|---|
USA | Batesburg | ✓ | ✓ | ✓ |
FRANCIA | Riom | ✓ | ✓ | ✓ |
ITALIA | Tito Scalo | ✓ | ✓+ EMAS | ✓ |
PAESE | SEDI (NON PRODUTTIVE) | ISO 9001 | ISO 14001 | OHSAS 18001 | |
---|---|---|---|---|---|
Europe | REGNO UNITO | Londra | ✓ | ✓ | ✓ |
FRANCIA | Les Ulis | ✓ | ✓ | ✓ | |
SPAGNA | Madrid | ✓ | ✓ | ✓ | |
Saragozza | ✓ | ✓ | ✓ | ||
SVEZIA | Stoccolma | ✓ | ✓ | ✓ | |
DANIMARCA | Copenhagen | ✓ | ✓ | ✓ | |
ITALIA | Genoa | ✓ | ✓ | ✓ | |
Napoli | ✓ | ✓ | ✓ | ||
Piossasco | ✓ | ✓ | ✓ | ||
ARABIA SAUDITA | Riyadh | ✓ | ✓ | ✓ | |
PERU’ | Lima | ✓ | ✓ | ✓ | |
TAIWAN | Taipei | ✓ | ✓ | ✓ | |
MALESIA | Kuala Lumpur | ✓ | ✓ | ✓ | |
USA | Pittsburgh | ✓ | ✓ | ✓ | |
AUSTRALIA | Brisbane | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | |
Newcastle | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Perth | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Sidney | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
Karratha | ✓ | ✓ | AS/ZNS 4801:01 | ||
INDIA | Kolkata | ✓ | ✓ | ✓ | |
Noida | ✓ | ✓ | ✓ | ||
Bangalore | ✓ | ✓ | ✓ | ||
CANADA | Toronto | ✓ | ✓ | ✓ |
I 3 siti produttivi e le 23 sedi elencate nelle tabelle rappresentano in termini di dipendenti circa il 91% di Hitachi Rail STS, che conta complessivamente 3 siti produttivi e 29 sedi. I siti produttivi di Tito Scalo, Riom e Batesburg e le sedi di Genova, Les Ulis, Pittsburgh e Beijing hanno conseguito la certificazione IRIS (International Railway Industry Standard).
Lo standard IRIS è promosso da UNIFE, Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee, che ne garantisce la supervisione e il controllo.
Lo standard IRIS è stato sviluppato a partire dalla norma ISO 9001, integrandola con requisiti specifici del settore ferroviario. Hitachi Rail STS fa parte dell’IRIS Steering Committee che governa le attività IRIS e dell’Advisory Board che gestisce l’interfaccia tra IRIS e i principali operatori ferroviari europei.
Il percorso di formazione di Hitachi Rail STS è stato implementato con la collaborazione dei “Training Needs Manager” (TnM). L’iniziativa mira all’individuazione di risorse che possano rappresentare un interlocutore della funzione “Risorse Umane” per la definizione di piani di formazione e sviluppo specifici della funzione organizzativa di appartenenza, in modo da agevolare la comprensione dei fabbisogni specifici di ciascuna unità organizzativa e consentire la definizione di progetti più mirati alle reali necessità delle diverse funzioni. L’elemento distintivo del TnM è il concetto di “Community” che si estrinseca nel favorire la creazione di un network che riduca le distanze geografiche.
Hitachi Rail STS effettua interventi formativi e informativi mirati a sensibilizzare l’attenzione per:
Le sessioni di formazione e addestramento vengono tenute da personale competente nella disciplina interessata. L’orientamento tecnico specialistico degli interventi formativi evidenzia l’intenzione di Hitachi Rail STS di rivolgersi in particolar modo a quelle figure operative che svolgono mansioni e attività potenzialmente critiche in tema di ambientale salute e sicurezza.