Hitachi Rail STS ha costituito nel 2011 il Comitato interno per la sostenibilità composto dai responsabili delle principali funzioni aziendali.
La missione del Comitato è quella di definire le linee strategiche dell’azienda e la loro realizzazione in materia di sviluppo sostenibile e di promuovere iniziative di responsabilità sociale. Il Comitato interno per la sostenibilità risponde direttamente al CEO e General Manager di Hitachi Rail STS e collabora e coordina le unità organizzative aziendali.
Le responsabilità del Comitato sono:
Il nuovo Piano di sviluppo per i temi della sostenibilità (CSR plan 2018/19), formulato per la prima volta in azienda, è stato presentato al Comitato per la sostenibilità e così al Top Management nel gennaio del 2018. L’implementazione dello stesso è partita subito dopo.
Nel 2018 il Comitato interno per la sostenibilità si è riunito due volte:
Il comportamento di un’organizzazione che contribuisce allo sviluppo sostenibile e che nasca da un impegno concreto e condiviso nella Corporate Social Responsibility (CSR) è considerato da Hitachi Rail STS elemento cruciale per migliorare le proprie prestazioni, accrescere la reputazione, aumentare la capacità di attrarre talenti e consolidare i rapporti con i clienti, i business partner, i fornitori e le comunità locali.
Hitachi Rail STS vuole sviluppare una strategia aziendale coordinata di CSR, con un piano d’azione ispirato a:
Ispirato da tali principi il piano di Corporate Social Responsibility (CSR) 2018/19 ha identificato per il biennio le seguenti macro aree di attività:
Adesione al Global Compact
Hitachi Rail STS ha aderito anche quest’anno al Global Compact, l’iniziativa volontaria lanciata dall’ONU per promuovere la cultura del rispetto dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione, declinata in 10 principi. La conferma dell’adesione ribadisce l’impegno dell’azienda a considerare il Global Compact e i suoi principi parte integrante della strategia e della propria cultura.
Fondazione Global Compact Network Italia
Il Global Compact Network Italia (GCNI) nasce nel 2002 con lo scopo di contribuire allo sviluppo in Italia del “Patto Globale". Nel giugno 2013, il GCNI si è costituito nella Fondazione Global Compact Network Italia di cui Hitachi Rail STS è socio Fondatore Promotore, insieme ad altre 17 organizzazioni tra aziende private, università ed enti di ricerca, fondazioni, enti non profit ed organizzazioni della società civile.
CSR Manager Network
Hitachi Rail STS partecipa al CSR Manager Network, l’Associazione nazionale che raduna i professionisti delle più importanti aziende italiane impegnate sul tema della sostenibilità. L’Associazione è un laboratorio di confronto per le best practice italiane ed estere; è un organo di rappresentanza e dialogo nei confronti del mondo politico, delle associazioni imprenditoriali, dei sindacati, delle associazioni ambientaliste e altre ONG; è un centro di promozione e sperimentazione della sostenibilità che partecipa attivamente ai dibattiti nazionali e internazionali; è il nodo italiano di una rete di analoghe associazioni che si stanno sviluppando in tutto il mondo. Il CSR Network rappresenta ufficialmente l’Italia nel Global Network del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD).
Associazioni di categoria
Hitachi Rail STS partecipa attivamente alle iniziative dell’UNIFE (associazione dei costruttori ferroviari europei), UNISIG (associazione delle aziende europee di segnalamento ferroviario) ed UITP (associazione mondiale del trasporto pubblico), ANIE (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) partner italiano di EFQM (European Foundation for Quality Management), Cosila (Consorzio per la sicurezza sul lavoro) e all’Unione degli Industriali/ Confindustria, in particolare nelle città di Napoli e Genova.
In ambito UNIFE, Hitachi Rail STS collabora, tra l’altro, a promuovere l’estensione dell’utilizzo della modalità di trasporto su ferro attraverso l’implementazione degli standard tecnologici (ERTMS, TSI) e le proposte di progetti di ricerca europea mirati al miglioramento della sicurezza, dell’efficienza energetica e del rispetto ambientale del trasporto ferroviario stesso. In particolare, attraverso il progetto, proposto in ambito di una Joint Undertaking relativa al settore Ferroviario, SHIFT2RAIL, contribuirà alla riduzione di emissioni consentendo il modal shift del trasporto, in coerenza con quanto indicato nel libro bianco dei trasporti pubblicato dalla Commissione EU. Inoltre, sempre in ambito UNIFE, Hitachi Rail STS partecipa al Sustainable Transport Committee che ha lo scopo di definire una posizione comune coerente ed efficace del settore ferroviario, sulle questioni ambientali, in particolare sui temi dell’efficienza energetica (gli standard affidabili per misurare il consumo di energia), sulla valutazione del ciclo di vita come uno dei principali criteri decisionali, sull’Eco-procurement e sulla riduzione del rumore e delle emissioni.
Tassonomia e Finanza Green
Recentemente sono stati presentati quattro documenti fondamentali riguardanti il Piano di Azione della Commissione europea per un’economia più verde e più pulita. Il progetto, avviato nel marzo del 2018, ha lo scopo di indirizzare i capitali verso un’economia a bassa intensità di carbonio.
A maggio del 2018 la Commissione Europea ha avviato l’attuazione delle prime misure contenute nel Piano di Azione introducendo tre proposte di regolamento riguardanti:
La Commissione Europea ha successivamente nominato il Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG), un gruppo multi-stakeholder di esperti riuniti dalla Commissione per stabilire le linee guida sulla finanza sostenibile in Europa ed incaricati di fornire consulenza su quattro specifiche tematiche relative alla tassonomia, con priorità sui temi ambientali e, in particolare, su mitigazione e adattamento al cambiamento climatico; al miglioramento delle linee guida sulla rendicontazione delle informazioni legate al clima; all’introduzione di un Green Bond Standard e ai criteri comuni per la costruzione di benchmark low-carbon e positive-carbon impact.
Nell’ambito di tale iniziativa europea europea Hitachi Rail STS contribuisce al lavoro richiesto al gruppo di esperti TEG per quanto riguarda il settore di propria competenza, sia attraverso la associazione europea UNIFE, sia nell’ambito di Hitachi, fornendo le proprie valutazioni e esperienze per identificare le metriche che la Comunità Europea utilizzerà per valutare le perfomance ed eventuali finanziamenti a sostegno.
EcoVadis
EcoVadis è una società che mira a migliorare le pratiche ambientali e sociali delle aziende sfruttando l’influenza delle catene logistiche globali. Ha definito una metodologia di valutazione della Corporate Social Responsibility attraverso l’analisi delle politiche, delle implementazioni e dei risultati. La valutazione si concentra su 21 questioni raggruppate in 4 temi: Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica, Acquisti sostenibili.
Hitachi Rail STS che si sottopone annualmente a tale valutazione ha, nel 2018, confermato la sua posizione di Gold Medal e aumentato il rating di 6 p.p. (da 63/100 a 69/100).
Questa attestazione, oltre ad essere una ricompensa per la sua visione e gli sforzi nel campo della CSR, è anche un aiuto ai propri clienti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
L’innovazione non inizia mai da un’idea o uno strumento, al contrario inizia da un bisogno o dalla scoperta di un’opportunità. Hitachi risponde a questi bisogni con nuove tecnologie atte a progettare soluzioni che possano creare un impatto sociale concreto e positivo, un cambiamento visibile e persistente. È così che gestisce i propri progetti: analizzandoli come piani o proposte capaci di mostrare soluzioni che possano funzionare. Attraverso il progetto crea un prototipo e dimostra come implementare l’idea e raggiungere i risultati previsti. Questo approccio scientifico permette di valutare la fattibilità, i costi, il mercato ed il valore delle soluzioni.
Pertanto la Social Innovation per Hitachi è il modo di:
A partire da Gennaio 2019, Hitachi Rail STS ha creato un gruppo dedicato esplicitamente ed esclusivamente al tema dell’innovazione, da far crescere nel corso dei prossimi anni con budget e risorse dedicate.
Il primo obiettivo è stato dare una definizione chiara ed univoca del concetto di innovazione scegliendo quella data in “The Little Black Book of Innovation” di Scott D. Anthony: “Innovation is a process that combines discovering an opportunity, blueprinting an idea to seize that opportunity, and implementing that idea to achieve results: no impact, no innovation”.
Questa definizione evidenzia come l’innovazione sia, per Hitachi Rail STS, un processo strutturato che richiede un approccio rigoroso ed un insieme ben definito di attività: a partire da un bisogno si individua un’opportunità di business nel soddisfarlo; si identificano le migliori soluzioni (idee), eventualmente acquisendo nuove tecnologie e competenze secondo una logica di “open innovation”; infine si creano i prototipi di queste nuove soluzioni per dimostrare la loro efficacia nel soddisfare il bisogno e creare un impatto positivo sul business e sulla collettività.
Il secondo obbiettivo è stato invece definire in modo chiaro il ruolo e lo scopo del lavoro del nuovo team, al fine di creare dei prototipi di nuovi prodotti e soluzioni che, trasferiti agli enti di ingegneria e sviluppo insieme alle relative nuove competenze, possano arricchire il portafoglio prodotti del domani.
Lo sviluppo di prodotti e soluzioni – Development and Engineering – ha portato Hitachi Rail STS nel corso degli anni in una posizione di primo piano nel segmento dei sistemi di Segnalamento e Trasporto Ferroviari e Urbani su rotaia.
I maggiori investimenti sono stati concentrati sulla linea di prodotto dei sistemi di bordo per l’adeguamento agli standard ERTMS e per il miglioramento delle performance delle applicazioni CBTC; inoltre è stato lanciato il progetto della nuova piattaforma per i prodotti di automazione, funzionale allo sviluppo digitale della tecnologia.
Hitachi Rail STS attraverso l’attività di RAMS – Reliability, Availability, Maintainability e Safety – assicura che prodotti, applicazioni e sistemi, sviluppati e consegnati, siano: sicuri, in conformità alle normative nazionali ed internazionali applicabili ai sistemi ferroviari; affidabili, in conformità alle richieste dei clienti e ai propri standard di qualità.
Tale attività è realizzata su tutti i progetti di Hitachi Rail STS in cui è implicata la sicurezza e l’affidabilità, che rappresentano più del 90% del complesso delle attività dell’azienda.
Sicurezza e affidabilità sono ottenute attraverso l’analisi dei rischi, un processo strutturato, conforme alle normative di settore, che prende avvio dalla identificazione dei rischi basata sulle esperienze precedenti, sulla valutazione delle specifiche dei diversi stati del processo e su incontri appositi (Hazard workshop) nel corso dei quali le varie tematiche vengono discusse tra i maggiori esperti interni e il cliente. I possibili rischi sono poi inseriti all’interno di un registro (Hazard log) che viene costantemente aggiornato durante il ciclo di vita del progetto. Il registro contiene per ogni rischio mappato le relative misure di mitigazione, le attività di verifica della loro reale implementazione e la valutazione del rischio residuo. L’insieme dei rischi residui viene valutato e accettato solo se inferiore a valori specificati dalle norme e dalle richieste del cliente.
Il costante impegno di Hitachi Rail STS nel fornire ai propri clienti e utenti finali (passeggeri e merci) i migliori prodotti, le soluzioni di sistema e le metodologie più innovative, l’utilizzo delle migliori procedure di progettazione oltre che dei metodi e processi di fabbricazione, contribuisce ad aumentare la sicurezza e a ridurre l’impatto diretto ed indiretto sull’ambiente.