La gestione sostenibile delle acque di sito nelle fasi di prelievo e utilizzo favorisce il mantenimento e il miglioramento dell’efficienza idrica, garantendo un minore spreco della risorsa e una riduzione degli impatti ambientali. L’acqua viene utilizzata principalmente per scopi igienico-sanitari e per il funzionamento e raffreddamento di impianti di climatizzazione; solamente in alcune sedi viene impiegata anche per innaffiare le aree verdi. Le fonti di approvvigionamento di Hitachi Rail STS sono costituite dagli acquedotti e dalle falde acquifere dalle quali l’acqua viene emunta attraverso pozzi.
Per ridurre i consumi d’acqua, Hitachi Rail STS, ha introdotto dispositivi che miscelano acqua e aria o, in alternativa, installato fotocellule o comandi temporizzati che permettono un controllo effettivo del flusso dell’acqua, in modo da ridurre al minimo lo spreco della risorsa.
Anche i progetti di recupero delle acque piovane presso lo stabilimento di Riom (Francia) e quelli di sostituzione delle torri di raffreddamento mediante sistemi “a secco” contribuiscono alla gestione sostenibile dell’acqua.
Prelievo totale di acqua
-5%
Riduzione dei m3 totali di acqua prelevata
Acqua prelevata per dipendente (m3)
-7.2%
Riduzione dei m3 totali di acqua prelevata per dipendente
ACQUE REFLUE
Le acque reflue prodotte nei siti possono essere classificate, in base al loro utilizzo a monte dello scarico, come domestiche (o a esse assimilabili) e industriali.
Tutti siti di Hitachi Rail STS producono esclusivamente acque reflue classificate come domestiche o assimilabili – ad eccezione dello Stabilimento di Tito – che sono conferite in fognatura.
Il sito di Napoli utilizza un impianto di trattamento delle acque reflue di tipo biologico. Gli stabilimenti utilizzano punti di emissione soggetti ad autorizzazione: nei siti di Batesburg e di Tito Scalo tali punti sono sottoposti a monitoraggio.