La maggior parte dei consumi energetici è costituita da energia elettrica, utilizzata per l’illuminazione, il funzionamento degli impianti e la termoregolazione della temperatura negli edifici.
Per riscaldare gli ambienti di lavoro Hitachi Rail STS utilizza combustibili fossili, prevalentemente metano e teleriscaldamento.
Per contenere i consumi elettrici l’Azienda effettua costanti interventi sul patrimonio immobiliare perseguendo criteri di eco-efficienza. Vengono utilizzate il più possibile tecnologie di illuminazione e riscaldamento/raffreddamento a risparmio energetico quali, ad esempio:
Al 31.03.19, il consumo totale di energia ammonta a 137,294 GJ.
-2.9%
Il consumo totale di energia rispetto all’anno precedente
In media, circa il 78% dei consumi energetici complessivi proviene dalle 29 sedi e il restante 22% dai 3 siti produttivi. La riduzione dei consumi nell’ultimo biennio è avvenuta sia nelle sedi (-2,2%) sia nei siti produttivi (-5,3%).
Tale riduzione è avvenuta per effetto della diminuzione del consumo dell’energia elettrica pari a 4.113 GJ (-4,8%), del teleriscaldamento pari a 613 GJ (-10,1%) e delle benzine e GPL pari a 420 (-4,0%). È aumentato al contrario il consumo di metano di un valore pari a 1.066 GJ (+3,5%).
L’andamento dell’indicatore Intensità energetica mostra al 31.03.19 un aumento del 3,6% per effetto di una riduzione delle ore lavorate (-6,3%) più che proporzionale rispetto a quella dei consumi energetici (-2,9%).
Per i siti e le sedi italiane Hitachi Rail STS richiede l’annullamento dei certificati GO (Garanzia di Origine), una certificazione elettronica che attesta l’origine rinnovabile delle fonti di energia elettrica utilizzate. Attraverso l’acquisto e successivo annullamento (ritiro del certificato dal mercato) Hitachi Rail STS testimonia il suo impegno a favore dell’ambiente rendendosi disponibile a corrispondere un delta positivo rispetto al prezzo dell’elettricità da fonte convenzionale.
La sede di Solna utilizza un fornitore di energia elettrica in possesso della certificazione Bra Miljøval: l’elettricità è ecocompatibile e prodotta con criteri ambientali molto rigidi tra i quali il fatto che i siti idroelettrici non devono ridurre le riserve d’acqua e che il biocarburante provenga da disboscamento controllato e autorizzato.
25.4%
L’elettricità da fonti rinnovabili
Il costante impegno di Hitachi Rail STS nel fornire ai propri clienti e utenti finali (passeggeri e merci) i migliori prodotti, le soluzioni di sistema più all’avanguardia, l’utilizzo di metodologie e procedure di progettazione di qualità, i migliori metodi e processi di fabbricazione esistenti, contribuisce ad aumentare la sicurezza e a ridurre l’impatto diretto e indiretto sull’ambiente.
La ricerca di Hitachi Rail STS sull’efficienza energetica si articola nelle seguenti macro-aree:
Tali aree sono state sviluppate nei recenti progetti di ricerca MERLIN (Management of Energy in Railway Systems), OSIRIS (Optimal Strategy to Innovate and Reduce energy consumption In urban rail Systems) e SFERE (Sistemi FERroviari: eco-sostenibilità e risparmio Energetico).
Due importanti innovazioni introdotte da Hitachi Rail STS sui sistemi di segnalamento per il controllo dei treni riguardano l’utilizzo della rete di telecomunicazione pubblica e della tecnologia GPS – Global Positioning Satellite. L’adozione dei nuovi sistemi di controllo sostituirà l’equipaggiamento lungo i binari, che comporta un maggior consumo energetico. L’applicazione di tali sistemi è prevista soprattutto per le linee a basso traffico che in Europa rappresentano circa il 50 % della lunghezza totale della rete.
Per conoscere il contributo che Hitachi dà su questo tema si rimanda alla rendicontazione dell’SDG 8 – Gestione etica della catena delle forniture – che riporta la visione complessiva di tutti gli aspetti che orientano le nostre politiche nei confronti dei fornitori.
La crescente importanza degli aspetti sociali e ambientali relativi alla Supply Chain ha portato Hirachi Rail STS a formulare nuovi criteri di valutazione e monitoraggio dei propri fornitori e alla definizione di un piano di intervento finalizzato a contribuire al miglioramento della loro sostenibilità.
Le forniture di Hitachi Rail STS, quale azienda che progetta, realizza e gestisce sistemi di trasporto e di segnalamento per le linee ferroviarie e metropolitane su rotaia, riguardano:
La selezione dei fornitori e il processo che porta all’acquisto di beni, merci e servizi avvengono secondo i principi del Codice Etico di comportamento e delle procedure di qualità interne e nel rispetto delle vigenti normative ambientali, di salute e sicurezza.
Per aumentare l’integrazione e la migliore gestione del mondo dei fornitori lungo la Supply Chain è stata creata una nuova Unit denominata Supply Chain Quality che comprende tre organismi: Supplier Qualification & Monitoring, Quality control e Incoming Inspection. Inoltre è stato ulteriormente esplicitato che la fase di qualifica è interdisciplinare e si basa sui pareri di più aree aziendali che vengono coinvolte nel processo sotto la guida di questo nuovo soggetto. Sono infatti coinvolti l’area tecnica, il Procurement, la Qualità e la funzione Health Safety and Environmental (HSE).
Insieme all’introduzione della nuova Unit e del Supplier Qualification & Monitoring è stata anche implementata una piattaforma informatica cloud-based, uniformando e centralizzando globalmente la gestione del processo di qualifica e la documentazione dei fornitori in un unico database. La digitalizzazione di questo processo ha portato al maggior grado di controllo oltre a permettere di sviluppare ulteriormente la metodologia di gestione dati, in vista di ulteriori miglioramenti sul sistema di monitoraggio delle attività svolte dai fornitori qualificati.
È stato ulteriormente consolidato il questionario fornitori focalizzato sui seguenti aspetti HSE:
Il questionario viene inviato a tutti i nuovi fornitori in fase di qualifica.
Hitachi Rail STS effettua la mappatura della propria Supply Chain riguardante il rispetto di criteri ESG (Environmental, Social and Governance). Il modello standard degli Ordini di Acquisto infatti richiede, nelle condizioni generali di fornitura, il rispetto del Codice Etico. Nelle fasi di qualifica dei nuovi fornitori Hitachi Rail STS raccoglie informazioni riguardanti il rispetto di standard di qualità, igiene, salute e sicurezza del lavoro e rispetto dell’ambiente attraverso la richiesta delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. Tali caratteristiche sono ritenute requisiti preferenziali e contribuiscono alla definizione del punteggio per la qualifica.
Dalla mappatura è risultato:
La mappatura della base fornitori, facilitata dalla centralizzazione della gestione del processo a livello mondiale e dalla sua digitalizzazione, è un ulteriore evoluzione della politica di sostenibilità sulla Supply Chain. Le principali linee guida sono:
Therefore, the labour intensity factor of Hitachi Rail STS’s orders is roughly 58%: approximately EUR 542 million is paid to suppliers to cover their labour costs.
Una misura del beneficio economico indotto dall’attività di approvvigionamento di Hitachi Rail STS può essere misurata anche a partire dall’intensità di manodopera dei propri fornitori. Valgono a tal fine le seguenti considerazioni:
Da tali considerazioni si può stimare che l’intensità di manodopera relativa al complesso delle forniture di Hitachi Rail STS risulta essere a circa il 58%: in valore circa 542 milioni di euro di spesa verso i fornitori sono andati a remunerare il fattore lavoro.