La politica in tema di salute e sicurezza del lavoro si basa sull’applicazione dei requisiti della norma OHSAS 18001:2007 e delle altre norme di riferimento applicate a livello internazionale, sul rispetto della legislazione nazionale ed internazionale in materia, sviluppando un programma orientato al miglioramento continuo degli standard di salute e sicurezza.
Per la salute e la sicurezza Hitachi Rail STS si impegna a:
Hitachi Rail STS è molto attenta alla salute e alla sicurezza di tutti i dipendenti ed alla security durante gli spostamenti per motivi di lavoro. Ha quindi adottato una politica aziendale per i viaggi di lavoro e iniziative per favorire il benessere dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La Travel Security è stata implementata per minimizzare l’esposizione ai rischi medici e di sicurezza dei suoi viaggiatori d’affari e assegnatari internazionali.
-20.3%
Riduzione dell’Indice di frequenza degli infortuni
(numero di infortuni / ore lavorate x 200.000)
-59.6%
Riduzione dell’Indice di gravità degli infortuni
(numero di giorni di lavoro persi / ore lavorate x 200.000)
A partire dal processo di selezione, Hitachi Rail STS offre alle sue risorse umane pari opportunità di lavoro, garantendo un trattamento equo sulla base delle competenze e delle capacità individuali.
Nell’evoluzione del rapporto di lavoro Hitachi Rail STS si impegna a creare e mantenere le condizioni necessarie affinché le capacità e le conoscenze di ciascuno possano ulteriormente ampliarsi nel rispetto dei valori aziendali, seguendo una politica basata sul riconoscimento dei meriti e delle pari opportunità, e prevedendo specifici programmi volti all’aggiornamento professionale e all’acquisizione di maggiori competenze. Al dipendente è richiesto di coltivare e l’acquisizione di nuove competenze, capacità e conoscenze, mentre i dirigenti e responsabili di funzione devono porre la massima attenzione nel valorizzare e accrescere la professionalità dei propri collaboratori.
Nel perseguimento degli obiettivi aziendali, il lavoratore deve operare nella consapevolezza che l’etica rappresenta un valore di primario rilievo per l’azienda e che, pertanto, non sono tollerati comportamenti che risultino in contrasto con la legge, la normativa vigente, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e il Codice Etico.
Nelle tabelle seguenti sono rappresentati i dipendenti di Hitachi Rail STS, suddivisi per genere, in funzione della provenienza geografica, delle categorie professionali, del titolo di studio, dell’età e anzianità aziendale, delle tipologie contrattuali, delle assunzioni, del turnover.
Il concetto di “People Care” per Hitachi Rail STS ha un’accezione molto ampia e si applica al “benessere” del lavoratore sia in quanto professionista, sia in quanto persona. Il concetto di base è legato alla strategia del “Total Reward”, che si basa su dimensioni tangibili e intangibili, in grado di migliorare la soddisfazione delle persone. “People” è, non a caso, uno dei cinque valori che l’azienda ha eletto ad emblema della propria identità: mettere le persone al centro dell’organizzazione significa per l’azienda rendere lo spazio lavorativo un luogo dove si possano sviluppare esperienze, competenze, relazioni e rinforzare la motivazione in modo continuativo. L’attenzione alle persone in Hitachi Rail STS si esplica innanzitutto nell’assicurare un ambiente di lavoro confortevole e motivante sostenendo attivamente, attraverso i processi aziendali in essere, la relazione tra manager e collaboratore e tra colleghi. Sono disponibili dei servizi differenti nei vari paesi, dedicati ai dipendenti sia full time sia part-time e talvolta estesi alle loro famiglie. Flessibilità dell’orario di lavoro, costituzione di circoli ricreativi per i lavoratori, benefit come assicurazione sanitaria, agevolazioni per lo studio dei dipendenti, welfare aziendale, celebrazioni degli achievement di progetto sono alcuni tra gli strumenti già implementati.
Hitachi Rail STS ha una politica di gestione delle iniziative a supporto dei dipendenti molto articolata, che comprende una serie di benefit la cui attribuzione e utilizzo varia a seconda della categoria professionale e delle peculiarità sociali e culturali del paese di appartenenza del dipendente.
Hitachi Rail STS Italia ha messo a disposizione dei dipendenti un piano Welfare attraverso un portale dedicato “Easy Welfare”. In ottemperanza a quanto previsto dal CCNL di categoria, l’azienda ha offerto numerosi servizi e possibilità che hanno permesso di beneficiare delle agevolazioni fiscali e previdenziali previste dalla normativa vigente. Il contributo di welfare messo a disposizione delle risorse per l’anno 2017 è stato pari a Euro 100 per dipendente con un’implementazione graduale che ha raggiunto 150 Euro nel 2018 e 200 Euro nel 2019.
Hitachi Rail STS Italia fornisce ai propri dipendenti un’assistenza sanitaria integrativa. Tali polizze coprono diverse esigenze mediche (e.g.: visite specialistiche, ricoveri, prestazioni mediche, etc.) e sono diversificate a seconda della categoria professionale del dipendente (dirigenti, quadri, impiegati ed operai che hanno diversi massimali di rimborso). Nel 2017, in ottemperanza a quanto previsto dall’accordo di rinnovo 26/11/2016 del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti, tutti i lavoratori non in prova hanno ricevuto gratuitamente la copertura assicurativa sanitaria integrativa per sé, per i familiari considerati fiscalmente a carico e per i conviventi. L’adesione alle polizze integrative è in parte a carico del dipendente, che in caso di sottoscrizione versa un contributo mensile di iscrizione, mentre il rimanente importo della polizza è a carico dell’azienda.
Hitachi Rail STS Francia ha un’assicurazione integrativa sanitaria che copre i dipendenti e la loro famiglia, prevista da un accordo aziendale.
Hitachi Rail STS
Hitachi Rail STS Italia fornisce ai propri dipendenti un’assistenza sanitaria integrativa. Tali polizze coprono diverse esigenze mediche (e.g.: visite specialistiche, ricoveri, prestazioni mediche, etc.) e sono diversificate a seconda della categoria professionale del dipendente (dirigenti, quadri, impiegati ed operai che hanno diversi massimali di rimborso). Nel 2017, in ottemperanza a quanto previsto dall’accordo di rinnovo 26/11/2016 del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti, tutti i lavoratori non in prova hanno ricevuto gratuitamente la copertura assicurativa sanitaria integrativa per sé, per i familiari considerati fiscalmente a carico e per i conviventi. L’adesione alle polizze integrative è in parte a carico del dipendente, che in caso di sottoscrizione versa un contributo mensile di iscrizione, mentre il rimanente importo della polizza è a carico dell’azienda.
Hitachi Rail STS Francia ha un’assicurazione integrativa sanitaria che copre i dipendenti e la loro famiglia, prevista da un accordo aziendale.
Hitachi Rail STS Australia ha consolidato l’accordo con Medibank Private e RT Health (un fondo creato in Australia per supportare in modo specifico i lavoratori del settore trasporti) consentendo ai dipendenti di Hitachi Rail STS Australia di accedere a un fondo sanitario completo di altissimo livello a prezzi molto competitivi, oltre a una gamma di benefici speciali per l’adesione, tra cui periodi di attesa più brevi e buoni regalo.ha consolidato l’accordo con Medibank Private e RT Health (un fondo creato in Australia per supportare in modo specifico i lavoratori del settore trasporti) consentendo ai dipendenti di Hitachi Rail STS Australia di accedere a un fondo sanitario completo di altissimo livello a prezzi molto competitivi, oltre a una gamma di benefici speciali per l’adesione, tra cui periodi di attesa più brevi e buoni regalo.
Hitachi Rail STS Italia fornisce ai propri dipendenti un’assicurazione contro gli infortuni professionali ed extraprofessionali che copre gli infortuni sia lavorativi che extra lavorativi di tutti i dipendenti per 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. I costi di tale polizza, che copre l’intero personale, sono totalmente a carico dell’azienda. Medesima polizza è prevista in Francia, in Australia ed in Cina ove è riconosciuta a tutti gli impiegati, mentre non è prevista in USA in quanto inclusa nella Company Life Insurance.
Hitachi Rail STS Australia fornisce ai dipendenti che lavorano più di 15 ore a settimana l’assicurazione salario di continuità. La politica è di fornire ai dipendenti il 75% del proprio reddito per un massimo di 2 anni se il dipendente non è in grado di lavorare a causa di malattia o infortunio.
Hitachi Rail STS Italia prevede la possibilità di effettuare un check-up medico annuale i cui costi sono totalmente a carico dell’azienda, per il personale dirigente.
È previsto anche in Cina per tutti gli impiegati. In Spagna, l’azienda offre come previsto dal contratto controlli periodici a tutti i dipendenti; parallelamente i dipendenti sono tenuti ad effettuare la visita medica per valutare gli effetti delle condizioni di lavoro, verificare se lo stato di salute del lavoratore può costituire un pericolo per sé stesso, per altri lavoratori o per altre persone collegate alla società o quando richiesto per legge.
Hitachi Rail STS Italia, Francia, Cina, Malaysia, Australia ed USA forniscono ai propri dipendenti una polizza infortunistica volta a coprire eventuali infortuni ed esigenze di pronto intervento per i dipendenti che si trovano a lavorare all’estero in trasferta ed in distacco, fornendo anche copertura per i bagagli e gli effetti personali). I costi di tale polizza sono totalmente a carico dell’azienda. Anche Hitachi Rail STS Cina ha previsto la fornitura di tale polizza.
Hitachi Rail STS fornisce ai propri dipendenti una polizza assicurativa sulla vita. I costi di tale polizza sono totalmente a carico dell’azienda. Tale polizza è rivolta ai dirigenti per Hitachi Rail STS Italia e Spagna, ai dirigenti ed a tutti gli impiegati a tempo pieno in USA (Company Life Insurance, Accidental death & dismemberment & LTD Insurance). La Francia ha un regime di assicurazione sanitaria complementare che copre i dipendenti e la loro famiglia, che è obbligatorio per legge e per il quale le condizioni sono specificate nell’accordo aziendale.
Hitachi Rail STS Italia fornisce ad alcune categorie di dipendenti l’auto aziendale con una formula paragonabile ad un leasing. La vettura può essere assegnata con modalità di uso promiscuo cioè può essere utilizzata sia dal dipendente sia dai familiari/persone prossime al dipendente, previa comunicazione all’azienda. Il dipendente versa un contributo mensile, mentre l’azienda versa l’importo rimanente. L’auto aziendale può essere assegnata ai dirigenti e ai quadri di alto livello in Ansaldo Italia e Spagna, agli executive in Hitachi Rail STS USA. È inoltre prevista in Francia e in Cina. In Australia, le macchine aziendali sono assegnate ai dipendenti solo per scopi legati al lavoro, mentre i dirigenti chiave sono premiati con un assegno auto come parte della loro remunerazione.
Hitachi Rail STS in Italia fornisce ai dirigenti con auto aziendale un buono carburante con un massimale annuo spendibile per effettuare rifornimenti. I costi di tale benefit sono a carico dell’azienda.
Hitachi Rail STS fornisce un alloggio ai dipendenti che si trovano in regime di distacco fuori sede per periodi medio-lunghi. I costi di tale alloggio sono totalmente a carico dell’azienda.
Hitachi Rail STS Italia fornisce ai dipendenti la possibilità di ottenere, a condizioni agevolate, una carta di credito corporate che si appoggia al conto corrente del dipendente, ma che è regolata dalle condizioni concordate tra Hitachi Rail STS e l’istituto di credito. Le carte di credito che possono essere sottoscritte dai dipendenti di Hitachi Rail STS sono Visa e American Express. I costi della Visa sono totalmente a carico dell’azienda mentre il dipendente contribuisce per una piccola parte dei costi dell’American Express.
Hitachi Rail STS inoltre fornisce ai dipendenti Italiani la possibilità di apertura di conti correnti a condizioni agevolate presso alcuni istituti di credito bancario. Nelle sedi di Hitachi Rail STS USA sono inoltre presenti sportelli bancari e bancomat che permettono al dipendente un migliore ed efficiente svolgimento delle principali pratiche bancarie. In Spagna e Australia la carta di credito, appoggiata al conto corrente del dipendente, viene assegnata solo a personale che viaggia frequentemente per lavoro e copre esclusivamente le spese giustificate. In Francia, le carte di credito sono anche collegate ai conti bancari dei dipendenti e fornite a tutti i dipendenti che ne chiedono una per coprire le spese di viaggio.
Hitachi Rail STS fornisce ai propri dipendenti la possibilità di iscriversi ad associazioni professionali (ad esempio: albo ingegneri). I costi di tale iscrizione sono totalmente a carico dell’azienda. Tale benefit può essere erogato ai dirigenti in Hitachi Rail STS Italia, a tutto l’organico in USA ma non è previsto per Hitachi Rail STS France (dove i benefit sono erogati caso per caso). In Hitachi Rail STS Australia e China saranno rimborsati i costi d’iscrizione alle associazioni di ingegneri e manager approvati dalla direzione HR. In Italia, inoltre, l’azienda sta portando avanti un progetto con l’Ordine degli ingegneri finalizzato ad organizzare presso le proprie sedi corsi di formazione utili per l’ottenimento dei crediti necessari per l’iscrizione all’albo.
Hitachi Rail STS Italia, Francia ed Usa, forniscono il servizio mensa presso le proprie principali sedi (ad esempio: Genova, Pittsburgh, Les Ulis, Tito, etc.). In Francia il dipendente contribuisce al pagamento dei costi della mensa tramite ritenuta a cedolino mentre paga il servizio nelle altre sedi direttamente al momento del pasto. Le condizioni sono agevolate e seguono gli accordi tra Hitachi Rail STS e le società che gestiscono le mense aziendali. In Italia il pasto è totalmente a carico dell’azienda.
L’espansione dei mercati e l’attuale modello organizzativo richiedono la presenza delle risorse aziendali in numerosi Paesi, a volte caratterizzati da impegnative condizioni di sicurezza e carenti sistemi sanitari ed assistenziali. Al fine di mitigare le criticità connesse ai viaggi ed alla permanenza all’estero, Hitachi Rail STS ha implementato per tutti i siti, un sistema per garantire un adeguato livello di protezione da eventi esterni.
I dipendenti di Hitachi Rail STS Italia hanno creato dei circoli ricreativi detti anche CRAL. Nascono da una libera associazione dei lavoratori che si strutturano in un vero e proprio ente autonomo rispetto all’azienda. I dipendenti che si iscrivono al CRAL hanno una trattenuta in busta paga. L’iscrizione comporta un contributo da parte dell’azienda. Gli iscritti possono partecipare ad una serie di iniziative (sportive e non) e possono usufruire di una serie di sconti in negozi convenzionati (librerie, ottiche, etc.).
In Australia, la creazione del Comitato per la salute e il benessere ha apportato miglioramenti significativi all’equilibrio tra vita lavorativa e privata dei dipendenti. Il comitato (un gruppo di lavoro composto da volontari di diversi dipartimenti e presieduto dal responsabile locale di HSE e vicepresidente delle risorse umane) si riunisce ogni mese per discutere iniziative e azioni per migliorare il benessere dei dipendenti e con il sostegno dell’azienda (compresa la fornitura del budget), promuove eventi e iniziative per la salute legati alle tradizioni locali. Proprio di recente il comitato Health & Wellbeing ha raggiunto un altro traguardo e riesce a offrire ai dipendenti dell’ufficio di Perth l’accesso a una “stanza silenziosa", uno spazio progettato per essere disponibile a tutto il personale in qualsiasi momento durante la giornata lavorativa per l’uso come area relax, uno spazio silenzioso multi-confessionale per la preghiera silenziosa, la meditazione o lo yoga, un luogo in cui riposare se non ci si sente bene e per il primo soccorso. Infine, i dipendenti dell’ufficio di Brisbane possono ora godere della “piazza", uno spazio coperto a pianta aperta immediatamente fuori dall’ufficio che dispone di tavoli da picnic per mangiare e leggere, così come un tavolo da ping pong per coloro che vogliono rilassarsi durante l’ora di pranzo.
Il Comitato Sociale di Hitachi Rail STS India è un’iniziativa per il coinvolgimento dei dipendenti volta a pianificare, organizzare e implementare eventi social destinati all’Azienda nel corso dell’anno. L’obiettivo: promuovere il coinvolgimento e l’entusiasmo nell’ambiente di lavoro, incoraggiando lo svago e la partecipazione agli eventi destinati al personale, incrementando le interazioni tra dipendenti, il networking tra le diverse sedi degli uffici in India.
L’obiettivo primario della comunicazione interna di Hitachi Rail STS è coinvolgere tutti i dipendenti per mettere in relazione le persone, istituire servizi, attivare processi, interagire con i sistemi definendo connessioni che danno un valore aggiunto all’azienda. Conoscere quello che i colleghi di Hitachi Rail STS fanno in giro per il mondo, per meglio definire l’identità, le priorità e gli obiettivi futuri. Un processo di comunicazione finalizzato a rafforzare il senso di appartenenza e di partecipazione, per il raggiungimento di un benessere organizzativo e la creazione di un ambiente di lavoro migliore, all’interno di un grande network dove condividere conoscenze ed esperienze.
La comunicazione interna viene promossa attraverso diverse attività: campagne di comunicazione a supporto delle necessità dei vari dipartimenti aziendali; incontri in cui i colleghi hanno l’opportunità di chiedere informazioni riguardo a tematiche di particolare interesse; l’uso di monitor posizionati all’ingresso degli uffici, attualmente in tutte le sedi italiane, dove quotidianamente l’azienda trasmette notizie interne (campagne dei diversi dipartimenti per la promozione di eventi o iniziative rilevanti) ed esterne (tra cui press release, i titoli della borsa e le previsioni meteo). Un ulteriore strumento di comunicazione interna è costituito dalla rete Intranet.
L’utilizzo della Intranet, quale strumento strategico della comunicazione interna ed organizzativa, si è considerevolmente intensificato. Oggi Hitachi Rail STS è in grado di condividere, in modo rapido e trasversale, le più importanti corporate news. Nel 2018 e nei primi tre mesi del 2019 sono stati pubblicati circa 273 contenuti comprensivi di articoli e video riguardanti le principali iniziative e i successi di Hitachi Rail STS nel mondo, newsletter di Hitachi Ltd e comunicazioni dal Top Management.
Per quanto riguarda la comunicazione interna e per assicurare una formazione culturale continua sui temi della CSR e Sostenibilità, sono stati divulgati circa 50 articoli.
Nel 2018 è stato avviato il progetto di comunicazione interna We care about us, nato dalla necessità di raccontare e comunicare ai colleghi i benefit e le opportunità che l’azienda offre. Il progetto, della durata annuale, si è sviluppato in due fasi: la prima di realizzazione di un agenda/almanacco in cui raccogliere le principali informazioni e la seconda focalizzata sulla realizzazione di contributi che, mensilmente, vengono pubblicati sulla Intranet.
A supporto del progetto è stata creata una nuova sezione nella Intranet dal titolo “We care about us”, consultabile nella pagina Our Countries>Italy, che viene aggiornata con contenuti, annunci, informazioni aggiuntive relative ai singoli argomenti.
Hitachi Rail STS riconosce l’importanza di un’equilibrata distribuzione del valore generato dalla propria attività nei confronti dei propri stakeholder, valore che gli stessi, direttamente o indirettamente, hanno contribuito a produrre.
Attraverso l’analisi del valore economico distribuito, Hitachi Rail STS evidenzia il flusso di risorse indirizzato ai propri dipendenti, ai propri fornitori di beni, servizi e capitali, alla Pubblica Amministrazione e alle comunità nelle quali è presente.
Il valore generato dal Gruppo al 31.03.2019 ammonta a circa 1,48 miliardi di euro (+2,8% rispetto all’anno precedente), e il valore investito nell’impresa – costituito principalmente da autofinanziamento, ammortamenti e svalutazioni, – è pari a 146,6 milioni di euro (+ 63,4%).
VALORE ECONOMICO GENERATO E DISTRIBUITO (dati in EUR k) | 31.03.19 | 31.03.18 |
---|---|---|
Valore economico generato | 1,479,723 | 1,440,028 |
Ricavi | 1,414,025 | 1,380,318 |
Altri ricavi | 45,466 | 30,084 |
Proventi Finanziari | 20,232 | 29,626 |
Valore economico distribuito | 1,333,125 | 1,350,313 |
Costi operativi (acquisti, servizi, investimenti) | 919,185 | 936,441 |
Remunerazione dipendenti | 351,283 | 334,537 |
Remunerazione degli azionisti | – | – |
Remunerazione dei finanziatori | 26,781 | 42,563 |
Remunerazione della Pubblica Amministrazione | 35,056 | 35,902 |
Liberalità esterne e sponsorizzazioni | 820 | 870 |
Valore economico investito nell’impresa | 146,598 | 89,715 |
Ammortamenti, svalutazioni e rettifiche | 36,404 | 23,320 |
Autofinanziamento | 110,194 | 66,395 |
€ 1.33billion
Il Valore distribuito è così suddiviso tra i seguenti stakeholder
Hitachi Rail STS mette la soddisfazione del cliente al centro della propria strategia: la capacità di comprendere le sue esigenze e aspettative e soddisfarle sono infatti il primo dei valori su cui si fonda la cultura dell’azienda. Ogni cliente, in genere, ha un referente interno in Hitachi Rail STS, uno specifico Project Manager per l’attuazione del suo contratto che ha il compito di assicurare la soddisfazione del cliente e dare risposta adeguata alle problematiche che possono insorgere durante lo svolgimento della commessa.
L’attività di Customer Satisfaction (CS) si compone di diverse fasi ed è realizzata attraverso molteplici strumenti capaci di monitorare accuratamente il livello di soddisfazione dei clienti e lo stato di avanzamento dei progetti sino alla loro chiusura. Tra gli strumenti utilizzati si segnalano:
A mitigazione dei rischi e ad accrescimento delle opportunità legati alla qualità, ai tempi e ai costi del progetto, si evidenziano:
Hitachi Rail STS comunica con il Cliente, e, più in generale, verso il mercato con lo scopo di contribuire a creare valore migliorando la percezione del marchio presso le numerose figure professionali che partecipano alla definizione delle scelte d’indirizzo per gli investimenti e le principali attività operative.
Per Hitachi Rail STS la fiera è, senza dubbio, uno più importanti strumenti commerciali e di marketing, luogo di contatto privilegiato tra l’azienda e gli stakeholder, uno strumento strategico per essere in prima linea e sviluppare le relazioni con la clientela.
Fiere di particolare rilievo sono state le seguenti:
Month | Event | Location | |
---|---|---|---|
Marzo 2018 | 26-28 UIC ERTMS World Conference |
Milan |
|
Aprile 2018 | 16-19 European Transport Research | Vienna | |
Maggio 2018 | 22-24 RSSI | Omaha, USA | |
Settembre 2018 | 18-21 Innotrans | Berlin | |
Novembre 2018 | 6-8 CBTC World Congress | Paris | |
7-9 Rail + Metro China | Shanghai | ||
27-28 AusRail | Canberra | ||
Febbraio 2019 | 26-27 Middle East Rail | Dubai |
La campagna pubblicitaria di Hitachi Rail STS ha una “funzione identitaria” avendo come obiettivo principale quello di comunicare una brand identity sempre più solida ed immediatamente riconoscibile, puntando a promuovere con uno slogan il mondo di valori che sta dietro al suo brand. La campagna pubblicitaria che ha portato i risultati maggiori è stata quella realizzata in collaborazione con l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.
AusRAIL, Canberra (Australia)
AusRAIL è la principale fiera del settore ferroviario realizzata in Australia. L’evento ospita oltre 400 espositori e mette in scena i principali stakeholder dell’industria del trasporto su ferro. Hitachi Rail STS ha partecipato a questa edizione di AusRAIL per promuovere le proprie competenze nel campo dell’automazione grazie alle tecnologie ATO (Automatic Train Control), ETCS L2 (European Train Control System) e GoA4 (Grade of Automation level 4) applicate nella realizzazione del progetto AutoHaul®, in Australia.
Innotrans (Berlino)
Hitachi Rail STS ha partecipato con uno stand di grande impatto condiviso con i colleghi di Hitachi Rail S.p.A., alla più importante fiera internazionale in ambito ferroviario.
Visitatori ed esperti hanno potuto utilizzare sia le zone riservate agli incontri sia un avanzato dispositivo di realtà virtuale messo a disposizione dalla società che ha permesso di esplorare le stazioni driverless Hitachi Rail STS nel mondo.
ILa crescente importanza degli aspetti sociali e ambientali relativi alla Supply Chain ha portato Hirachi Rail STS a formulare nuovi criteri di valutazione e monitoraggio dei propri fornitori e alla definizione di un piano di intervento finalizzato a contribuire al miglioramento della loro sostenibilità.
Le forniture di Hitachi Rail STS, quale azienda che progetta, realizza e gestisce sistemi di trasporto e di segnalamento per le linee ferroviarie e metropolitane su rotaia, riguardano:
La selezione dei fornitori e il processo che porta all’acquisto di beni, merci e servizi avvengono secondo i principi del Codice Etico di comportamento e delle procedure di qualità interne e nel rispetto delle vigenti normative ambientali, di salute e sicurezza.
Per aumentare l’integrazione e la migliore gestione del mondo dei fornitori lungo la Supply Chain è stata creata una nuova Unit denominata Supply Chain Quality che comprende tre organismi: Supplier Qualification & Monitoring, Quality control e Incoming Inspection. Inoltre è stato ulteriormente esplicitato che la fase di qualifica è interdisciplinare e si basa sui pareri di più aree aziendali che vengono coinvolte nel processo sotto la guida di questo nuovo soggetto. Sono infatti coinvolti l’area tecnica, il Procurement, la Qualità e la funzione Health Safety and Environmental (HSE).
Insieme all’introduzione della nuova Unit e del Supplier Qualification & Monitoring è stata anche implementata una piattaforma informatica cloud-based, uniformando e centralizzando globalmente la gestione del processo di qualifica e la documentazione dei fornitori in un unico database. La digitalizzazione di questo processo ha portato al maggior grado di controllo oltre a permettere di sviluppare ulteriormente la metodologia di gestione dati, in vista di ulteriori miglioramenti sul sistema di monitoraggio delle attività svolte dai fornitori qualificati.
È stato ulteriormente consolidato il questionario fornitori focalizzato sui seguenti aspetti HSE:
Il questionario viene inviato a tutti i nuovi fornitori in fase di qualifica.
Hitachi Rail STS effettua la mappatura della propria Supply Chain riguardante il rispetto di criteri ESG (Environmental, Social and Governance). Il modello standard degli Ordini di Acquisto infatti richiede, nelle condizioni generali di fornitura, il rispetto del Codice Etico. Nelle fasi di qualifica dei nuovi fornitori Hitachi Rail STS raccoglie informazioni riguardanti il rispetto di standard di qualità, igiene, salute e sicurezza del lavoro e rispetto dell’ambiente attraverso la richiesta delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. Tali caratteristiche sono ritenute requisiti preferenziali e contribuiscono alla definizione del punteggio per la qualifica.
Dalla mappatura è risultato:
La mappatura della base fornitori, facilitata dalla centralizzazione della gestione del processo a livello mondiale e dalla sua digitalizzazione, è un ulteriore evoluzione della politica di sostenibilità sulla Supply Chain. Le principali linee guida sono:
Therefore, the labour intensity factor of Hitachi Rail STS’s orders is roughly 58%: approximately EUR 542 million is paid to suppliers to cover their labour costs.
Una misura del beneficio economico indotto dall’attività di approvvigionamento di Hitachi Rail STS può essere misurata anche a partire dall’intensità di manodopera dei propri fornitori. Valgono a tal fine le seguenti considerazioni:
Da tali considerazioni si può stimare che l’intensità di manodopera relativa al complesso delle forniture di Hitachi Rail STS risulta essere a circa il 58%: in valore circa 542 milioni di euro di spesa verso i fornitori sono andati a remunerare il fattore lavoro.
Hitachi Rail STS pratica delle politiche volte a garantire e promuovere i diritti umani in ogni contesto in cui opera, creando pari opportunità per le proprie persone e un trattamento equo per tutti – indipendentemente da razza, nazionalità, opinioni politiche, fede religiosa, sesso, età, appartenenza a minoranze, diversa abilità, orientamento sessuale, condizioni personali o sociali – e rispettando sempre la dignità di ciascun individuo e dei lavoratori. Hitachi Rail STS non consente e non tollera l’instaurazione di rapporti di lavoro – anche per opera di collaboratori esterni, fornitori o partner commerciali – in violazione della normativa vigente in materia di lavoro minorile, femminile e degli immigrati e monitora con attenzione il rischio legato alla possibilità di impiego di lavoratori forzati. La società inoltre richiede anche ai suoi appaltatori e sub-appaltatori di garantire lo stesso atteggiamento di attenzione al fine di contribuire all’abolizione di tali pratiche illecite.
Il principale strumento attraverso cui Hitachi Rail STS è impegnata a garantire il rispetto dei diritti umani è il Codice Etico al quale aderiscono i membri dei propri organi di governo e controllo, i propri dirigenti e dipendenti – anche delle società direttamente o indirettamente controllate appartenenti ad STS – e tutti coloro che intrattengono rapporti contrattuali.
Hitachi Rail Europe Limited (una società UK di Hitachi Ltd) riconosce l’importanza di identificare e prevenire l’azione e le cause della schiavitù moderna. Lo Statement, reso ai sensi della Sezione 54 del Modern Slavery Act 2015, stabilisce le misure adottate per prevenire la schiavitù e il traffico di esseri umani nelle attività commerciali e nella catena di approvvigionamento nel corso dell’anno fino al 31 marzo 2018
Hitachi Rail STS promuove e cura costantemente la conoscenza del Codice Etico, dei protocolli annessi e dei relativi aggiornamenti, nonché delle aree di attività delle diverse funzioni con attribuzioni di responsabilità, linee di dipendenza gerarchica, descrizione dei compiti e formazione del personale. L’informazione e la conoscenza del Codice Etico e dei relativi protocolli specifici avvengono in primo luogo attraverso la distribuzione di apposita documentazione a tutti i dipendenti e collaboratori a vario titolo, cui l’azienda richiede – al momento della consegna del materiale informativo sul Codice Etico – la sottoscrizione di dichiarazione di presa visione della documentazione ricevuta.
Inoltre il personale dell’azienda può comunque, in qualsiasi momento, chiedere ai propri superiori consigli e chiarimenti sui contenuti del Codice Etico e dei protocolli e sulle mansioni ad essi attribuite. In occasione della costituzione di nuovi rapporti di lavoro e/o collaborazione, Hitachi Rail STS fornisce tempestivamente le informazioni necessarie ad una adeguata conoscenza del Codice Etico e dei protocolli, con particolare riferimento a quelli attinenti alle specifiche competenze.
Nel periodo che va dal 1/1/2018 al 31/03/2019 è stata effettuata una specifica attività di formazione sugli aspetti inerenti al rispetto dei diritti umani e della conformità etica che ha coinvolto 4.218 persone per un totale di 3.747 ore. Anche nel 2017 erano stati erogati corsi di formazione analoghi (32 persone coinvolte per un totale di 224 ore).
Per quanto riguarda le politiche di inserimento lavorativo delle categorie protette è necessario ricordare che esse si innestano in una cornice programmatica definita a livello europeo dalle politiche di inclusione sociale.
In Italia la legge 68/99 introduce il concetto chiave di collocamento “mirato”, inteso come “quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione”. La percentuale di disabili richiesta per legge, per Hitachi Rail STS S.p.A. è del 7%. L’azienda ha stipulato convenzioni con i Centri per l’Impiego per l’inserimento di categorie protette. Nel corso del 2017 è stata assunta una persona con disabilità, portando così a sette quelle in organico. Sono previste nel corso del 2018 ulteriori assunzioni.
Hitachi Rail STS riconosce inoltre la necessità per i propri dipendenti di bilanciare la vita familiare con gli impegni lavorativi attraverso una organizzazione flessibile degli orari di lavoro e la concessione di part-time per il personale che ha necessità di accudire figli fino a 12 anni o familiari in possesso di handicap.
Hitachi Rail STS ha continuato il suo impegno nel mantenere alto il livello di internazionalizzazione e di approccio multiculturale del proprio personale, in linea con la sua dimensione globale, l’interesse degli azionisti, dei clienti e del personale stesso. Ciò è avvenuto, in linea con gli anni precedenti, attraverso il processo di gestione della mobilità internazionale del personale. I dati quantitativi continuano a dimostrare chiaramente l’alta percentuale di personale “non local” (cioè stranieri assunti in paesi diversi da quelli di origine) che opera in azienda e l’importanza delle assegnazioni internazionali, che, pur avendo natura temporanea, comunque richiedono una permanenza di lungo periodo all’estero (mediamente tra i 2 e 3 anni consecutivi).
7.6%
Il personale non locale al 31.03.19
2.3%
La forza lavoro all’estero al 31.03.19
A questo riguardo si riportano alcune azioni già intraprese gli anni scorsi:
E infine la novità di aver previsto, anche a livello procedurale, l’impegno aziendale globale ad una accoglienza particolare al nuovo personale “non local” in ingresso in azienda, dando specialmente informazioni su temi immigrativi, fiscali e di social security, per il miglior ambientamento nel nuovo paese.