Nel mese di ottobre 2018 il socio di maggioranza Hitachi Rail Italy Investments Srl ha raggiunto un accordo con il fondo americano Elliott, per acquistare l’intero pacchetto azionario del fondo, pari a circa il 31,8% del capitale sociale di Ansaldo STS. Hitachi Rail Italy Investments S.r.l. (di seguito “HRII”) ha comunicato la propria decisione di promuovere un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria avente ad oggetto la totalità delle azioni ordinarie di Ansaldo STS.
Successivamente, a novembre 2018, HRII ha reso noto che, per effetto di acquisti effettuati sul mercato è venuta a detenere una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale della società e che quindi avrebbe ottemperato all’obbligo di acquisto, dagli azionisti che ne avrebbero fatto richiesta, di tutte le restanti azioni ordinarie in circolazione di Ansaldo STS, così come previsto dalla normativa vigente.
In seguito, a gennaio 2019, HRII ha comunicato che in virtù degli ulteriori acquisti effettuati sul mercato, nonché delle richieste di vendita delle azioni presentate da alcuni azionisti è venuta a detenere una partecipazione superiore al 95% del capitale di Ansaldo STS; HRII quindi ha reso noto di procedere, così come previsto dalla normativa vigente, all’acquisto di tutte le restanti azioni ordinarie della Ansaldo STS in circolazione. Pertanto, a fine gennaio 2019, HRII è venuta a detenere l’intero capitale sociale della Ansaldo STS e le azioni sono state quindi revocate dalla quotazione e negoziazione sul mercato MTA (c.d. delisting).
In data 31 gennaio 2019 l’Assemblea Straordinaria degli azionisti della Società ha deliberato la modifica della denominazione sociale che, a partire dal 1° aprile 2019, è Hitachi Rail STS S.p.A. Il processo di rebranding ha coinvolto non solo la capogruppo ma tutte le società controllate.
Il nostro business
Hitachi Rail STS opera nel mercato dei sistemi ferroviari e di trasporto urbano come:
- fornitore di soluzioni “chiavi in mano" in qualità di Appaltatore Principale – gestendo anche le opere civili e i veicoli necessari per attuare il progetto – e di Sistemi di Trasporto Integrato con i suoi prodotti di segnalazione;
- fornitore indipendente di tecnologia e prodotti di segnalazione o competenza ingegneristica in qualità di ingegnere / integratore di sistemi informatici o fornitore parziale di altri sottosistemi.

Hitachi Rail STS, oltre a trarre beneficio dall’essere parte del gruppo Hitachi, sviluppa il proprio modello di business in base alla visione che ha del futuro per perseguire il proprio obiettivo di crescita. A inizio 2018 l’azienda ha intrapreso un percorso di cambiamento orientato alle nuove tecnologie e all’acquisizione di competenze specifiche che ha permesso di adattare il modello di business alle tendenze in evoluzione del mondo dei trasporti e della mobilità.
- Multimodal solution provider – sviluppo dell’approccio chiavi in mano, implementazione degli schemi di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e integrazione di nuove tecnologie digitali
- Signalling Next Generation – sistemi di segnalazione secondo le tecnologie leader del futuro (ERTMS/CBTC/Satellite) includendo proposte di valore innovative, pensate per la gestione e la manutenzione di infrastrutture di trasporto su ferro.
- Full service provider – approccio alle attività di O&M più strutturato in modo da offrire un servizio completo.
Con l’evoluzione del proprio modello di business Hitachi Rail STS punta alla continua crescita, sullo sfondo di uno scenario futuro sempre più competitivo; una crescita sostenibile e redditizia che richiede la promozione di collaborazioni e partnership.
Aree di business
Puntiamo all’innovazione continua
Hitachi Rail STS opera quotidianamente con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita progettando nuovi sistemi di mobilità che, ogni giorno, trasportano in sicurezza milioni di persone e materiali senza inquinare, sviluppando hardware sempre più compatti ed efficienti dal punto di vista energetico, ricercando nuove tecnologie verdi e, soprattutto, ottimizzando i consumi ed evitando gli sprechi.
Oggi il team Hitachi Rail STS all'interno del gruppo Hitachi, può sviluppare ulteriormente il suo approccio innovativo, anche grazie ai riferimenti del gruppo nel campo dei Big Data e dell'Internet of Things. È così possibile trovare soluzioni che migliorino le prestazioni e i servizi offerti combinando tecnologie diverse.

RICERCA E SVILUPPO PER PRODOTTI E SOLUZIONI INNOVATIVE
Nel corso degli anni, lo sviluppo di prodotti e soluzioni ha consentito a Hitachi Rail STS di conquistare una posizione leader nei sistemi di segnalamento e nei settori del trasporto ferroviario e di massa.
La maggior parte degli investimenti ha riguardato la linea di prodotti dei sistemi di bordo volta a facilitare l'allineamento agli standard ERTMS e migliorare le prestazioni delle applicazioni CBTC; inoltre, è stata lanciata la nuova piattaforma per i prodotti di automazione, volta a promuovere lo sviluppo tecnologico digitale.
SICUREZZA E AFFIDABILITÀ
Hitachi Rail STS implementa attività RAMS (Reliability, Availability, Maintainability e Safety) per garantire che vengano sviluppati e forniti prodotti, applicazioni e sistemi sicuri, in conformità con le leggi italiane e internazionali, applicabili ai sistemi ferroviari, affidabili e in linea con le esigenze dei propri clienti e i suoi standard di qualità interni. Queste attività sono svolte su tutti i progetti Hitachi Rail STS in cui la sicurezza e l'affidabilità sono rilevanti, ovvero oltre il 90% delle attività commerciali totali.


RICERCA E SVILUPPO PER PRODOTTI E SOLUZIONI INNOVATIVE
Nel corso degli anni, lo sviluppo di prodotti e soluzioni ha consentito a Hitachi Rail STS di conquistare una posizione leader nei sistemi di segnalamento e nei settori del trasporto ferroviario e di massa.
La maggior parte degli investimenti ha riguardato la linea di prodotti dei sistemi di bordo volta a facilitare l'allineamento agli standard ERTMS e migliorare le prestazioni delle applicazioni CBTC; inoltre, è stata lanciata la nuova piattaforma per i prodotti di automazione, volta a promuovere lo sviluppo tecnologico digitale.